La Regione Toscana ha prorogato il periodo a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi, di cui al Regolamento forestale della Toscana n. 48/2003, su tutto il territorio regionale fino al 15 settembre 2022 compreso.
Divieto di accensione di fuochi e abbruciamento, all'aperto, di sfalci, residui vegetali o altro, nelle aree del territorio comunale
Azioni di riduzione concentrazione media giornaliera per il parametro polveri sottili PM10
Tutela della qualità dell'aria nelle aree urbane-superamento del valore limite per il parametro polveri sottili pm10
Provvedimenti contingibili ed urgenti a seguito del raggiungimento del valore "1" dell'indice di criticità per la qualità
dell'aria (ICQA).
Inoltre si invitano i cittadini all’adozione di comportamenti virtuosi per ridurre le emissioni di materiale particolato, come:
1. spegnere il motore di motocicli ed automezzi senza alcuna distinzione in caso di file e/o soste prolungate
2. non utilizzare biomasse (legna/pellet, etc.) in caminetti/stufe etc. a meno che questi non costituiscano l'unica fonte di riscaldamento dell'immobile
3. contenere i consumi energetici, evitando inutili sprechi, nella gestione degli impianti di riscaldamento (attraverso una corretta regolazione degli orari di accensione, il controllo della temperatura massima)
4. utilizzare il più possibile i mezzi pubblici o mezzi di trasporto non inquinanti negli spostamenti